Certificazione PLIDA

plida

Cos’è il PLIDA?

Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è una certificazione linguistica che attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. È un insieme di opportunità a disposizione di chi apprende, insegna, promuove l’italiano.

Perchè fare il PLIDA?

La certificazione PLIDA è utile per: 

  • Ottenere il permesso di lungo soggiorno;
  • Fare domanda per la cittadinanza italiana;
  • Iscriversi alle università italiane; 
  • Indicare in modo più trasparente il proprio livello di conoscenza dell’italiano; 

A chi è dedicato? 

  • A tutti i cittadini stranieri interessati a ottenere una certificazione ufficiale del livello di lingua italiana;
  • A tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, lavoro o di altro tipo; 

Sessioni d’esame

  • 22 novembre 2021
  • 1 dicembre 2021

Com’è articolato il test?

L’esame PLIDA è articolato in sei livelli (PLIDA A1, PLIDA A2, PLIDA B1, PLIDA B2, PLIDA C1, PIDA C2) che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCER):

 

ASCOLTARE

LEGGERE

PARLARE

SCRIVERE

TOTALE

PLIDA A1

20’

30’

10’

40’

140 minuti

PLIDA A2

25’

40’

15’

40’

120 minuti

PLIDA B1

30’

40’

15’

60’

145 minuti

PLIDA B2

50’

70’

15’

60’

195 minuti

PLIDA C1

60’

100’

15’

90’

265 minuti

PLIDA C2

40’

45’

20’

135’

240 minuti

Il punteggio è espresso in trentesimi per ogni prova. Si ottiene subito il certificato con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro prove. Altrimenti, è possibile conservare i punteggi sufficienti ottenuti per un anno e provare in quest’arco di tempo a superare le altre prove nelle successive sessioni. 

Migliaia di persone ogni anno sostengono gli esami PLIDA nei circa 300 Centri Certificatori autorizzati.

Come posso iscrivermi all’esame?

Contattando la Società Dante Alighieri di Berlino all’indirizzo di posta elettronica (societadanteberlin@gmail.com) o telefonicamente dalle 10:00 alle 15:00 al numero: + 49 01573 9452180